Bruschette all’olio 2018 della “Fattoria Fiorita”
Cicchetti dell’osteria di una volta nella tradizione bassanese e veneziana
accompagnati dal Vino del contadino
Parfait alla menta
in preparazione alla degustazione del menu che è stato concertato con l’ospite qualche giorno prima in base alla disponibilità dei prodotti accompagnando i singoli piatti con una selezione di vini della cantina
Formaggi del Grappa con le confetture tra i colori della frutta e i dolcetti della Lilly accompagnati da una selezione di vini Brut e da dessert
Ca’ dei Sapori in questo periodo recupera un antico piatto contadino della domenica dove con il brodo si cucinavano le galline, il manzo, i cotechini e le costine…
Questi piatti vengono accompagnati con il cren (radice del rafano grattugiata), la mostarda preparata dalla chef, il purè di patate, le cipolline sott’aceto di vino e il tarassaco in tegame.
Questi piatti sono preceduti da un aperitivo in giardino con le bruschette ed una visita in cantina per la degustazione di alcuni cicchetti, mentre in sala il bollito è preceduto da un parfait alla menta e dalla zuppa in tingolo.
È un antico piatto che viene recuperato da Ca’ dei Sapori in occasione delle serate del bollito.
Viene utilizzato il brodo del bollito al quale viene aggiunto un pollo disossato e sminuzzato precedentemente cucinato in umido.
Il piatto è accompagnato con dei crostini di pane.
Un antico piatto delle campagne asolane, preparato nelle famiglie contadine in occasione di festività e particolari ricorrenze, che viene riscoperto e proposto da Lilly per gli ospiti di “Ca’ dei Sapori” utilizzando alcuni prodotti “nostrani” quali colombini, galline rupestri, olio delle proprie olive, erbe aromatiche selvatiche, verdure e pane cotto a legna.
Le pere delle nostre colline e i pioppini di grotta, coltivati dalla cooperativa funghi Valbrenta, ben si accompagnano all’agnello che in alcune malghe di montagna viene tutt’oggi allevato e che Ca’ dei Sapori cucina per i suoi ospiti dopo una particolare marinatura.
Anche Pove del Grappa è all’interno della zona dell’asparago bianco DOP di Bassano del Grappa e anche Ca’ dei Sapori non viene meno alla promozione di questa “delizia” proponendo piatti particolari oltre al tradizionale Asparago alla Bassanese, valorizzando prodotti del territorio quali il proprio olio di oliva, il Morlacco della Cooperativa Monte Asolone, la trota e nel mese di maggio anche dei “bisi” di Borso del Grappa.
Questo piatto prevede la degustazione di alcuni asparagi preparati in vari modi, quali: asparagi fritti, asparagi alla piastra, involtino di speck con gli asparagi, asparagi con il Morlacco, …
L’asparago sminuzzato ben si abbina al sapore del carpaccio di trota condito con il pregiato olio di oliva.
Il risotto di asparagi viene insaporito con zucchine sminuzzate e fiori di zucca; in maggio invece con i “Bisi” di Borso del Grappa. Ingredienti che vengono utilizzati anche per lo sfornato di asparagi o le crespelle preparate dalla chef.
Struttura riservata a gruppi, eventi, cerimonie e incontri aziendali
Apertura in relazione alla disponibilità dei prodotti
Prenotazione obbligatoria